La Chiesa di Sant'Elia
Chiesa Madre di Peschici, edificata intorno al 1200, con pianta a croce latina, appena si entra dalla porta principale, si ha la vista di un ampio arco trionfale, con un bellissimo altare maggiore e sei cappelle laterali, due sulla sinistra e quattro sulla destra. Vi sono tre iscrizioni latine presenti all’interno della chiesa, una situata dietro l’altare maggiore sopra il crocifisso e le altre due situate dentro due delle sei cappelle settecentesche. Il Patrono Sant’Elia è venerato dal 970 d.C. e viene festeggiato i giorni 19-20-21 di luglio.
La Chiesa di Santa Maria del Suffragio
meglio Conosciuta con il nome di Chiesa del Purgatorio, è stata edificata nel centro storico verso il XIX secolo. Utilizzato in passato dai monaci benedettini come ossario, oggi si presenta all’esterno con una bellissima torre campanaria con annesso orologio e all’interno con un notevole quadro del Paradiso, Purgatorio e Inferno collocato sul soffitto.
Museo del Castello medievale
edificato dai normanni tra il X e l’XI secolo, allo scopo di difendere queste terre dagli attacchi e dalle scorribande dei Saraceni e dei pirati. In principio ad abitarvi vi erano i monaci dell’Abbazia delle Tremiti. Federico II, abbelli il castello con l’edificazione della splendida torre, chiamata “Rocca Imperiale”. Per conferirgli un aspetto più minaccioso e maestoso nei confronti dei Turchi, il castello venne ulteriormente rinforzato con una recinzione protettiva chiamata “recinto Baronale”.
Dal recinto baronale, si ha la possibilità di ammirare una buona parte della costa Garganica. Attualmente la parte inferiore del Castello è stata restaurata e adibita a Museo aperto al pubblico; al suo interno vengono esposti oggetti ed attrezzi di epoche passate.
Consigliamo vivamente, quando ci si trova nei pressi dell’uscita del museo di effettuare una sosta in una meravigliosa terrazza da cui si gode un panorama sulla Baia di Peschici.
Abbazia di Calena
antico monastero benedettino di Santa Maria di Calena.